Dipartimento di Lingue

Scuola Secondaria di secondo grado

In questa sezione, in fondo, si possono visionare e scaricare le programmazioni, le rubriche e le griglie di valutazione del dipartimento di Lingue.

Obiettivo

Con l’espressione “dipartimenti disciplinari” si intendono quelle articolazioni del Collegio dei Docenti di un' Istituzione Scolastica formate dai docenti che appartengono alla stessa disciplina o alla medesima area disciplinare, preposti per prendere decisioni comuni su determinati aspetti importanti della didattica.

L'argomento

L’istituzione del dipartimento è prevista dal D.L.vo n.297/1994 Testo unico, che all’art. 7 recita: “Il collegio dei docenti si articola in dipartimenti disciplinari e interdisciplinari e in organi di programmazione didattico-educativa e di valutazione degli alunni”.

Con il termine DIPARTIMENTO DISCIPLINARE, quindi, si indica l’organismo formato dai docenti di una medesima disciplina o di un‘Area disciplinare che, rifacendosi agli aspetti operativi dell’insegnamento-apprendimento, analizzano e condividono i saperi essenziali della disciplina stessa e, parallelamente, li adeguano alle realtà cognitive degli alunni nel rispetto della loro crescita evolutiva, progettando oggettivi e comuni percorsi strutturati. Prerogativa dei dipartimenti disciplinari sono la ricerca, l’innovazione metodologica e disciplinare e la diffusione interna della documentazione educativa, allo scopo di favorire scambi di informazioni, di esperienze e di materiali didattici.

Attività

Tra le competenze dei dipartimenti rientrano:
-la definizione degli obiettivi, l’articolazione didattica della disciplina e i criteri di valutazione;
-la costruzione di un archivio di verifiche;
-la scelta dei libri di testo e dei materiali didattici;
-la scelta delle modalità di verifica e la creazionedi verifiche comuni;
-il confronto aperto e condiviso delle diverse proposte didattiche dei docenti riguardo alla didattica della disciplina;
-il lavoro di ricerca e autoaggiornamento nell’ottica di proposte di innovazione;
-la promozione e la condivisione di proposte per l’aggiornamento e la formazione del personale;
-la promozione, la sperimentazione di metodologie didattiche plurime, adeguate alle diverse situazioni.

Risorse

Schede didattiche correlate