Cos'è
I Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro) sono una metodologia didattica obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti del triennio superiore, introdotta dalle Legge n. 53/2003, art. 4 e poi disciplinata dal D. lgs. 77/2005, integrata dalla l. n. 128 /2013 e nel D.lgs 62/2017.
Le finalità che si pongono i PCTO sono:
– Accrescere la motivazione allo studio e migliorare i risultati scolastici, contrastando l’insuccesso formativo;
– Contestualizzare alcuni aspetti teorici nelle applicazioni pratiche;
– Sviluppare un collegamento tra momenti formativi e momenti applicativi;
– Potenziare attività di riflessione dello studente sulle prospettive del proprio percorso di studio e delle scelte future, contribuendo ad un processo di rimotivazione;
– Sviluppare competenze trasversali, maggiormente esperibili in contesti lavorativi;
– Verificare la congruenza fra le proprie competenze e le richieste del mondo del lavoro;
– Sviluppare la capacità di adattamento a contesti e richieste professionali diverse da quelle esperite nel contesto scolastico.
In allegato i percorsi attivi per il corrente anno scolastico.
A cosa serve
I PCTO rappresentano una metodologia didattica integrata alla formazione in aula, con la quale trasferire agli alunni conoscenze e abilità curriculari, creando esperienze formative utili a comprendere meglio come funziona il mondo del lavoro. Nello stesso tempo gli studenti sono in grado di acquisire le cosiddette competenze trasversali (soft skills), cioè qualità applicabili a diversi contesti oggi molto richieste ai giovani in ambito lavorativo.
Come si accede al servizio
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Viale Giuseppe Mazzini, 36 - 00195 Roma
-
CAP
00195
-
Orari
In nessun caso si può far accedere fuori dagli orari di Segreteria.
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Documenti
Contatti
- Telefono: 06121124355
- Email: rmpm040001@istruzione.it
Ulteriori informazioni
Referenti e Responsabili
Referente Pcto: Prof.ssa Maria Rosaria Bovino
Responsabile Documentazione Pcto: Prof.ssa Cecilia Meloni
Responsabile Formazione - Sicurezza - Autovaluzione per le classi terze: Prof.ssa Bianca Cardone
Referente Valutazione Pcto - Rapporti con Orientamento: Prof. Gianluca Valle
Funzioni del referente Pcto
– Prende contattati con le strutture ospitanti (musei, università, associazioni, enti);
– Partecipa ai bandi indetti dalle strutture ospitanti;
– Individua tutor e classi alle quali associare i percorsi;
– Esamina i progetti proposti;
– Elabora progetti, quando non vengono proposti o dalla struttura ospitante;
– Elabora e stipula convenzioni;
– Prepara la documentazione (patti formativi, registri di presenza in aula e presso la struttura esterna, schede di valutazione);
– Monitora tutte le fasi dei progetti, supervisionandone l’implementazione;
– Inserisce su Piattaforma ASL e su piattaforma Sidi i PCTO;
– Coordina il gruppo di lavoro PCTO;
– Redige relazione finale.
Funzioni del tutor
– Il tutor presenta il progetto alla classe, la motiva e la prepara al percorso;
– Segue la classe nelle attività in presenza e/o online;
– Si accerta della corretta compilazione della documentazione di pertinenza delle strutture ospitanti, delle famiglie e degli studenti;
– Prende accordi con la struttura esterna e cura le relazioni con il tutor esterno.